
Emil Zatopek nasce il 19 settembre 1922 a Koprivinice, Cecoslovacchia, nella regione della Moravia. Cresce in una famiglia numerosa e umile, sostenuta dal padre di mestiere calzolaio. Emil lavora come operaio in una fabbrica di scarpe quando in una gara sociale organizzata dal suo datore di lavoro, appassionato di sport, arriva secondo, senza alcuna esperienza nè allenamento. Capisce di avere una predisposizione e un talento particolare per la corsa e anche se può sembrare tardi, all'età di vent'anni, inizia a coltivarlo nei ritagli di tempo: corre di sera dopo il lavoro, oppure di mattina e anche di notte, come permettono i turni in fabbrica. Arruolato durante la seconda guerra mondiale, è in questa circostanza che Zatopek si dedica totalmente alla disciplina sportiva, mettendo a punto programmi di allenamento duri e intensi, correndo almeno quattro ore al giorno su qualsiasi tipo di terreno. Il suo segreto forse è stato proprio quello di unire alla sua straordinaria capacità fisica, e alla sua ferrea volontà, carichi di lavoro sovrumani e massacranti. Il suo motto era "la corsa come abitudine".
Zatopek fu anche precursore del cosiddetto interval-training che consiste nella ripetuta serie di 400 metri, interrotti da 200 metri di recupero. Talvolta in gara applicava la stessa tattica piazzando continui cambi di ritmo per stroncare gli avversari nel corso della prova. Ancora oggi questo metodo è alla base della preparazione atletica dei mezzofondisti.
Il nome di Emil Zatopek si segnala per la prima volta agli Europei di Oslo del 1946: ottiene il quinto posto nella finale dei 5000. Vince poi nello stesso anno la gara dei 10.000, ai giochi interalleati di Berlino. Due anni dopo, alle Olimpiadi di Londra del 1948, conquista l'oro nei 10.000 (staccando il secondo arrivato di quasi un minuto) e l'argento nei 5.000. Da qui in avanti Zatopek sarà sempre uno degli avversari più temuti, macinerà risultati su risultati fino al 1954, restando imbattuto per sette anni e 38 gare. E' proprio nel 1954 che Zatopek ottiene i suoi ultimi due primati del mondo, con un'impresa non meno leggendaria di quella confezionata ai Giochi di Helsinki: nel giro di 48 ore porta il limite dei 5.000 a 13'57"2 e quello dei 10.000 a 28'54"2 (primo corridore di sempre a vincere i 10.000 in meno di mezz'ora). Ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956, ormai 34enne e provato da una carriera estenuante, concluderà la maratona solo al sesto posto.
Il suo carisma e la sua volontà sono stati forti quanto i suoi polmoni e le sue gambe: quando la squadra ceca atterrò a Helsinki nel 1952 lui non c'era. Zatopek aveva ingaggiato da tempo un duro braccio di ferro con la sua federazione. La spartizione del mondo in due grandi blocchi sancita da Roosevelt, Churchill e Stalin nei vertici di Teheran e Yalta, aveva portato la Cecoslovacchia entro l'orbita d'influenza dell'Unione Sovietica. Sebbene fosse iscritto al partito, Zatopek non approvava la politica di escludere dalle selezioni olimpiche gli atleti sospettati di simpatie anti-comuniste. Così quando seppe che il suo amico e compagno di squadra Sebastian Jungwirth non avrebbe potuto unirsi alla squadra e coronare il proprio sogno di sportivo, perché figlio di un dissidente, anche Emil, il miglior atleta ceco, rinunciò alla convocazione. I dirigenti federali fecero allora retromarcia e sia Zatopek che Jungwirth raggiunsero il ritiro ceco con tre giorni di ritardo. Dopo l'apice della sua carriera sportiva, sia Emil che la moglie divennero figure di spicco della dissidenza cecoslovacca e furono tra i firmatari del manifesto di Alexander Dubcek, eroe della Primavera di Praga (1968). Dopo l'intervento militare sovietico che pose fine al movimento, anche Zatopek pagò cara la propria indipendenza di pensiero: espulso dalle fila dell'esercito fu costretto a lasciare la capitale e venne confinato tra le montagne della sua terra d'origine. Sopravvisse lavorando come addetto ad una stazione di servizio e poi come minatore. Nella metà degli anni '70 Zatopek divenne consulente e traduttore del ministero dello sport, ma è solo dopo il 1989, con il crollo del regime comunista, che Zatopek riacquistò la grande dignità nazionale che meritava.
Personaggio nella vita allegro e gioviale, sempre disponibile, Emil Zatopek si è definitivamente ritirato dal mondo sportivo nel 1982, per vivere a Praga insieme alla moglie Dana, che l'ha assistito fino al giorno della sua morte avvenuta il 21 novembre 2000.
13 commenti:
nn t facevo così romantica...sportivamente parlando...
Io si.Ma solo perchè mi ricordo il tuo post su Baggio.
Non sapevo fossi così appassionata di sport... Zatopek è stato uno dei più grandi atleti della storia. Il tuo post illustra molto chiaramente chi era costui in pista e fuori, in un'epoca molto difficile per tutti i Paesi dell'Est.
Vedo per te una brillante carriera di giornalista. Ciao Scorpio79
*ANONIMO:
Tu mi sottovaluti, tesoro...
*JAENADA:
E tutti gli altri post sulla MIA, di corsa, quelli li hai dimenticati?? Sgrunt.
*SCORPIO79:
Sei carinissimo Scorpio, peccato che la sottoscritta abbia prelevato il pezzo in questione dalla rete e abbia fatto un comodossimo copia-incolla. Eh lo so, sono una delusione... ma d'altra parte, con sto caldo, la mia unica neurona muove ancora meno muscoli del solito :)))
Un Sorriso :) dawoR***
etta ma ti piace davvero tanto la corsa!
hop hop hop, corro al mare ;)
mmm...e quindi?
MoF
Davvero emozionante questo racconto!!Non conoscevo le gesta del campione ceco, e più leggevo e più mi chiedevo come sarebbe andata a finire!!
Beh, nella vita non ci sono sempre finali a lieto fine, ma sicuramente c'è tanto da imparare da una figura così carismatica!!
Hey complimenti per il blog, mi piace!
Ah, copia-incolla, eh?
E vabbè, per questa volta ti perdono. Ma proprio perché sei te... La prossima volta chiedi a me, ho una montagna di informazioni a carattere sportivo (e non) che ti permetterebbero di scrivere un articolo più con parole tue... Ciao Scorpio79
Ce ne vorrebbero di più, di persone così.
Allora, come stai? Non te l'ho chiesto, ancora, ma come mai sto cambiamento?
Bacio,
-L.
...non so perchè mi sarei aspettato da te + un pezzo su dorando petri che non su zatopek (che mi ricorda il mitico professor zapotec...vediamo se te lo ricordi?!!)
fai così, scrivilo tu, su zapotec (e anche marlin già che ci sei...indizio;) )o su petri, o su quanto è buona la piada salame e pecorino! :)
buon pomeriggio
l'hai visto a sfide?
Motoscafo di lusso
*DAWOR:
Sorriso ricambiato!!
*MAT:
Grrr, tu sempre a ricordarmi che c'hai un mare splendido attaccato a casa!! Mannaggia!!
*MOF:
E quindi, Mof, esistono persone che amano praticare attività fisica anche in verticale..non solo in orrizzontale :))))
*MARU':
Oi Marù,ciao!! Grazie mille per la visita, sono contenta ti piaccia il blog..presto tornero' a fare un salto sul tuo!! Bacio.
*SCORPIO:
Anche tu grande amante dello sport?
*LILLO:
Come stai è una domanda molto difficile, x una come me che un momento è al nono cielo (il settimo è troppo affollato e banale) e un attimo dopo sta al centro della terra ad arroventarsi le chiappe. Diciamo che sto e che il cambio del blog ha accompagnato un cambiamento (devo ancora capire se reale o soltanto sperato) del mio modo di guardare alla vita. Mamma mia, che filosofia spicciola, meglio che te la risparmi!!..un abbraccio Lillo.
*2PA:
Lo sport mi piace molto, ma qualcosa mi dice che l'articolo sulla piada mi riuscirebbe sicuramente meglio: mi lascerei prendere x mano dal palato e scriverei righe GODURIOSE!!
*MOTOSCAFO FIGHISSIMO:
Esatto.. ogni tanto qualche cosa di decente la passano anche alla tv.
Posta un commento