
"La pasta al ragù dicono fosse ben condita e cotta al punto giusto. E pagarla 1,50 euro anziché 1,80 l'ha resa ancora più buona. Carne tenerissima e speziata come si deve per il roast beef servito per secondo: 2 euro e non più 2,50. E che dire del caffè? Precipitato a 42 centesimi anziché i 50 pagati fino a venerdì scorso (e che nel famoso bar accanto a Palazzo Madama vola a 1 euro per i comuni mortali). Da oggi, quando come ogni martedì "torneranno al lavoro" dal lungo weekend, i 315 senatori si imbatteranno nella novità che di questi tempi vale doppio: sconto del 20% per tutti i prodotti serviti in buvette."
I nostri onorevoli senatori pagano all'incirca 4 euro, centesimo più centesimo meno, per un pasto completo: primo, secondo, contorno, bibita e caffè.
Io tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, devo accontentarmi di un pranzo al cardiopalma al bar. Solitamente mangio un panino o, in alternativa, un'insalata mista con mezza scatoletta scarsa di tonno e qualche pezzetto di mozzarella. Per risparmiare, mi porto una bottiglietta d'acqua e un frutto da casa. Mi porterei volentieri anche i chicchi di caffè e la macinacaffè, se non fosse che proprio non ho tempo per prepararmi da sola la deliziosa e aromatica miscela.
Il conto? 5 euro e 50 centesimi.
Sapete cosa vi dico, cari senatori? Che il vostro pranzo completo vi vada di traverso!
15 commenti:
si', di traverso, che gli si blocchi la respirazione, e di conseguenza dopo pochi minuti il cuore, e dopo qualche minuto tutte le facolta' cerebrali in tilt completo: e siccome non hanno ancora varato qualcosa di decente riguardo il testamento biologico, che li tengano in vita (vita?) come vegetali fino a che un terremoto o una inondazione non distrugga la casadicura....
no?!?
E' notizia di stasera che il Senato ha deciso di devolvere in beneficenza la differenza tra i vecchi e i nuovi prezzi (20 %).Spero comunque che la tua "fatwa" sortisca gli effetti auspicati.Schifani cianotico per la scaloppina incastrata nel "cannarone" è una soddisfazione alla quale non vorrei rinunciare. :)
AHAHAAHAH!!
Sante parole.
Bentrovata, Spippy.
;|
Pure gli occhi dovete vomitare.Pure le mense pubbliche per gli studenti ci avete chiuso!!
Un sorriso a Spippy.Una pernacchia a loro.Antonia.
e d ke t stupisci?loro nn lavorano x gli italiani ma x potersi andare in pensione il prima possibile...
Sottoscrivo!
Un abbraccio indigesto :-)
Ma è una questione di principio: non mene frega un cazzo se quel 20% va in beneficienza(a parte che son comunque soldi dello stato che anzichè andare al commerciante vanno in beneficienza, e poi chissà che guadagno!)è ora di smetterla di dare privilegi al politico,basta non se ne può più! Chi vuole entrare in politica deve sapere che andrà incontro ad un lavoro duro, faticoso, frustrante, non appagante, sporco, poco remunerativo e soprattutto precario!!!
Beh sono teorie...In effetti giusto ieri parlavo di questa cosa con un mio caro amico Dott. in Legge...A lui in università alla specialistica (ora sta facendo un master) hanno insegnato che ci sono 2 scuole di pensiero in merito a privilegi e stipendi...La prima afferma che il parlamentare, affinchè gli venga permesso di essere indipendente e incorruttbile deve guadaganre le cifre da capogiro che guadagna e avere i privilegi che ha, per essere "indipendente" (lo so fa ridere)...La seconda, di tipo, credo abbia detto svedese, o cmq Nordeuropea, sostiene o sosterrebbe che i parlamentari dovrebbero percepire come stipendio, udite udite, il minimo salariale fissato in quel particolare paese per un impiego statale....Credo che in Italia sia 800 e qualche €uro...Perchè almeno, sostiene questa teoria, si avrebbero solo parlamentari motivati a svolgere il loro lavoro e inoltre sarebbero, cosi dice, "stimolati" a migliorare la situazione dei conti dello stato e quindi dello stato stesso, per cui lavorerebbero (notare bene che ho usato solo condizionali...Paola come dite voi letterati?! Periodo ipotetico di 3° tipo quello della "irrealtà" giusto!?), al fine di potere quindi alzare i salari minimi, quindi il loro setsso salario...Ora Così magari è follia pura, o saremmo in una dimensione irreale (per non scomodare Spilberg e dire di 3° tipo), ma farsi prendere per i fondelli, per non usare un altro sostantivo che avrei messo volentieri, come fanno a noi beh lo trovo grottesco...Altro che pernacchie Antonia, che la differenza tra il giusto che dovrebbero prendere e il di più che prendono se la spendano in imodium...e potevo essere meno fine!
Nel frattempo, pare che si siano vergognati ed abbiano rimesso i prezzi di prima, che comunque sono e restano una vergogna.
Vogliamo sederci 20 minuti ed elencare tutti i privilegi della casta?
Ma io glielo offrirei, che dico?, glielo cucinerei e servirei il pranzo (senza esagerare, una volta al mese) se fossero diversi. Basterebbe solo che ce li avessi mandati io, a guadagnare cifre folli, e non me li avesse imposti il Sistema lobby-affaristico-masson-piduista-mafioso
PS. Io pago 8,50 per un pasto completo. Schifoso. Meno male che almeno 7,50 me li da' l'azienda per cui lavoro.
Per Luca : Andassero a cafare insomma :P
Perdona il francesismo Spippy,ma secondo me le cose vanno chiamate con il loro nome :)
Un sorriso.Antonia.
Errata corrige : cagare ^_^
Un sorriso.Antonia.
beh non esattamente cioè si in bagno si, ma di corsa perkè quello che dovrebbero fare non sarebbe...."trattenibile"...
le cose certo che vanno chiamate col loro nome, ma non essendo in "casa" mia ma di Paola beh...ho evitato il turpiloquio, di cui so fare abbondante uso...che poi anche Dante scrisse: "...e del cul fecero trombetta", ma lui è il sommo poeta io un povero insegnante di educazione fisica! ;)
Per adesso sono troppo incazzata per innalzare potenti anatemi!
Ma glieli mando.giuro
Un bacio :)
Un piatto di pasta al ragù: 1.50 euro, con senato-card.
Una bistecca di roast-beef tenerissimo: 2 euro, con senato-card.
Un caffè al bar: 42 centesimi, con senato-card.
Una potente intossicazione alimentare che li mandi a cagare in massa, non ha prezzo.
Buon fine settimana Spippy ^_^
Un sorriso.Antonia.
Posta un commento